VIDEO DELLA PREMIAZIONE
Horizon 2020 rappresenta il più grande degli interventi programmatici dell'Europa in tema di ricerca e innovazione con un investimento pubblico di 80 miliardi di € per un periodo di 7 anni (2014-2020) che si sommerà a quello aggiuntivo dei privati.
Laser ultra lunghi sfidano le conoscenze tradizionali sulla tecnologia laser
Il progetto ULTRALASER, finanziato dall’UE, sta dimostrando che i laser possono essere più di semplici fonti di luce coerente. Con la giusta configurazione, possono essere anche un mezzo di trasmissione – uno sviluppo questo che permetterà una serie di nuovi impieghi.
Laser ultra lunghi sfidano le conoscenze tradizionali sulla tecnologia laser © Shutterstock
Grazie in parte ai progressi della scienza dei materiali, della tecnologia e della fisica che ne sta alla base, i laser di oggi sono diventati dispositivi onnipresenti usati in diversi settori – come la scienza fondamentale, il settore manifatturiero, l’Ing.egneria, le telecomunicazioni e la medicina. Continuando su questa traiettoria di progressi nel campo della tecnologia laser, il progetto ULTRALASER si sta concentrando sullo sviluppo di laser ultra-lunghi o laser con una cavità formata da un lungo tratto (fino a centinaia di chilometri) di fibra ottica trasformata in un mezzo di amplificazione dall’effetto Raman.
C.R.ENEA TRISAIA
S.S.106 Jonica Km 419+500
75026 Rotondella (Mt)
calef@enea.it ;
consorziocalef@pec.it