Logo CALEF ext

IT | EN

ARIA
 

Codice progetto
ARS01_00882

Nome del beneficiario e titolo del progetto

CONSORZIO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL LASER EDEL FASCIO ELETTRONICO E
DELLINGEGNERIA DI PROCESSO, MATERIALI, METODI E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
ARIA
Active Responsive Intelligent Aerodynamics


Obiettivo principale delloperazione
ll progetto intende sviluppare nuovi sistemi integrati, basati sullutilizzo di leghe metalliche a memoria di forma, capaci di attuare in maniera continua e attiva il morphing delle superfici (surface morphing) che incidono sullaerodinamica degli autoveicoli. Lo scopo è quello di verificare la possibilità di ottenere benefici in termini di prestazioni e di consumi dallutilizzo di materiali intelligenti (SMA) per creare compositi attivi, capaci di cambiare la propria forma quando sottoposti a specifici input in risposta alle diverse condizioni operative.
ASSE - AZIONE
ASSE 2 - Azione II

lOGO
OK-INSIDE



Codice progetto
ARS01_00917

Nome del beneficiario e titolo del progetto

CONSORZIO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL LASER EDEL FASCIO ELETTRONICO E
DELLINGEGNERIA DI PROCESSO, MATERIALI, METODI E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
OK-INSIDE
Operational Knowledge from Insights and Analytics on Industrial Data

Obiettivo principale delloperazione
Il Progetto propone innovazione scientifica, tecnologica e applicativa grazie all’introduzione delle Big Data Analytics nel contesto industriale, contribuendo a ridisegnare i processi di produzione e i modelli di business, per ottenere un cambio di passo nella creazione di servizi digitali per l’industria. Il Progetto adotterà e avanzerà tecnologie allo stato dell’arte, definendo nuovi approcci data driven. OK-INSAID propone, inoltre, un nuovo approccio alle analitiche, basato sulla coordinazione, collaborazione e sincronizzazione di quelle esistenti a livello cloud e a livello edge, grazie ad un’architettura di riferimento e ad una sua implementazione, finalizzate allo sviluppo di nuove analitiche ibride “cloud-edge” per l’Industria 4.0. Nello specifico, le innovazioni introdotte dal progetto sono:
•Nuovi modelli e metodi per l’acquisizione e l’integrazione di dati industriali provenienti da numerose sorgenti eterogenee, per creare industrial data space a livello enterprise;
•Nuovi algoritmi e metodi di data science per la generazione di valore e di conoscenza operativa dai big data provenienti dalle suddette fonti.
ASSE - AZIONE
ASSE 2 - Azione II
LOGO
THALASSA

Codice progetto
ARS01_00293

Nome del beneficiario e titolo del progetto

CONSORZIO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL LASER EDEL FASCIO ELETTRONICO E
DELLINGEGNERIA DI PROCESSO, MATERIALI, METODI E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
THALASSA
TecHnology And materials for safe Low consumption And low life cycle cost veSSels And crafts

Obiettivo principale delloperazione
Il progetto ha per obiettivo lo studio e lo sviluppo di tecnologie innovative e materiali avanzati da impiegare nella filiera della cantieristica, tali che possano rispondere alle esigenze delle aziende coinvolte nel progetto e alle sfide poste dai programmi comunitari, nazionali e regionali in termini di trasporti marittimi intelligenti, verdi e integrati. Le attività del Consorzio sono state mirate principalmente allo sviluppo di processi di giunzioni fra materiali dissimili mediante laser di potenza. Da un lato la realizzazione di saldature fra leghe di alluminio ed acciaio mediante l’impiego di  materiali o giunti di transizione; dall’altro lo sviluppo di processi di texturing sulle superficie metalliche per il miglioramento delle performance di incollaggio alluminio-composito.
ASSE - AZIONE
ASSE 2 - Azione II
-
LOGO

INSPIRATION

Codice progetto
ARS01_00350

Nome del beneficiario e titolo del progetto

CONSORZIO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO
DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL LASER EDEL FASCIO ELETTRONICO E
DELLINGEGNERIA DI PROCESSO, MATERIALI, METODI E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
INSPIRATION
Processi e materiali per la fabbricazione additiva laser
integrata e sostenibile

Obiettivo principale delloperazione
Il progetto propone di sviluppare un prototipo innovativo di apparecchiatura per Additive Manufacturing flessibile e sostenibile, sia sotto l’aspetto ambientale che economico. Il prototipo si avvarrà della flessibilità dell’utensile laser per la sinterizzazione dei materiali. Opportuni materiali, metallici e ceramici sotto forma di polveri, saranno sviluppati con l’ausilio di tecnologie di miscelazione/alligazione e plasma atomizzazione al fine di ottimizzare materiali e processi per applicazioni specifiche nel settore biomedicale e aeronautico/aerospaziale.
ASSE - AZIONE
ASSE 2 - Azione II
 
LOGO

Logo CALEF
"CONSORZIO per la ricerca e lo sviluppo delle Applicazioni industriali del  Laser E  del Fascio elettronico e dell'ingegneria di processo, materiali, metodi e tecnologie di produzione"

C.R.ENEA TRISAIA
S.S.106 Jonica Km 419+500
75026 Rotondella (Mt)

+39 0630483993 (Roma);
+39 835 974754 (Trisaia)

calef@enea.it ;
consorziocalef@pec.it
PRIVACY E COOKIE POLICY
Copyright  ©   CALEF All right reserved